REGOLAMENTO MAILING LIST
Birdin'Lombardia è nodo di una Associazione (EBN Italia) in seno alla quale l'attività di birdwatching ha ruolo predominante.
La mailing list è strumento della Associazione ed ha lo scopo di favorire il rapido scambio delle informazioni tra i birdwatcher, in modo tale da aumentare il divertimento sul campo e, parallelamente, promuovere e far crescere il livello del birdwatching in Italia.
Per ottenere tali obiettivi è necessario che siano presenti due elementi:
Condivisione (una scelta morale) Iscriversi alla Lista è una libera scelta che comporta, tuttavia, l'accettazione delle regole che l'Associazione si è data, nonché dello spirito che la anima. Una qualità fondamentale della comunità è l'altruismo, che si esplicita attraverso la condivisione degli avvistamenti. Oltre alle ovvie regole di netiquette, quindi, l'iscritto deve impegnarsi in un mutuo scambio delle informazioni, non tralasciando di comunicare agli altri iscritti i propri avvistamenti interessanti. Pertanto non saranno più accettati passivamente comportamenti non aderenti al Regolamento della Lista. Il mancato rispetto del Regolamento comporterà l'ammonizione dell'utente da parte del Moderatore della lista di EBN Italia; dopo la seconda ammonizione e per decisione del Consiglio direttivo, l'iscritto potrà essere espulso se l'innosservanza sarà ritenuta 'dolosa'.
Tempestività (una scelta di metodo): Una comunicazione rapida e chiara è l'unico mezzo pratico che fornisce agli altri iscritti ampie possibilità di godere dell'avvistamento. Una segnalazione tardiva, soprattutto nei casi di specie rare che effettuano solo brevi soste, pur rimanendo importante come dato, può precludere la condivisione agli altri birders. Uno dei limiti alla comunicazione rapida risiede proprio nei mezzi di comunicazione. Comunicazioni importanti ma tardive sono state spesso giustificate adducendo problemi alla rete o guasti al proprio computer. Nel ricordare a chi, eventualmente, si troverà nell'impossibilità di usare i propri mezzi informatici che è sempre possibile 'servirsi' di uno dei tanti amici della Lista, informiamo che è stato istituito un numero di CELLULARE EBN ITALIA al quale ricorrere per superare il problema. Nel caso che gli altri canali non siano disponibili, basterà chiamare o mandare un sms con i dettagli al numero:
BIRDLINE: 349 36.94.123
ISCRIZIONE La richiesta di iscrizione alla mailing list va inviata a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
indicando nome, cognome, città di residenza ed anno di nascita. Inoltre, va indicato il nome di un iscritto alla lista che possa fungere da "referente". Alla lista si partecipa in forma individuale. NON sono ammesse iscrizioni collettive, di associazioni, di enti o a nome di gruppi. L'iscrizione potrà essere rifiutata nel caso che il richiedente sia ritenuto non in sintonia con le tematiche della lista. Se questo si evidenziasse solo in un secondo tempo, l'iscritto potrà essere escluso. In particolare non sono ritenuti in sintonia cacciatori, uccellatori, collezionisti di trofei e di uova, tassidermisti, falconieri, commercianti di fauna selvatica.
La gestione della propria iscrizione alla mailing list Birdinlombardia è possibile sul sito web dedicato alla lista su "Yahoo! Gruppi": http://it.groups.yahoo.com/group/birdinlombardia/ In caso di perplessità circa la gestione del proprio account Yahoo si consulti il file istruzioni.doc nella rubrica FILES, dall'indirizzo web appena indicato.
Chi non volesse più essere iscritto alla mailing list può mandare un messaggio vuoto a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per qualsiasi problema inerente alla mailing list contattate il moderatore:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
OGGETTO DEI MESSAGGI I messaggi che di desidera inviare alla mailing list Birdinlombardia vanno spediti a questo indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
E' possibile inviare segnalazioni sulla avifauna sia di specie rare che comuni. Il messaggio può anche rappresentare una richiesta di informazioni su argomenti di identificazione, su siti d'osservazione, su turismo ambientale o su tematiche di ornitologia in genere che abbiano comunque una qualche attinenza col birdwatching. E' possibile, inoltre, riferire dell'attività di protezione e tutela svolte da iscritti, di attività di sorveglianza o di proposta di normative protezionistiche o, ancora, di ricerche in campo avifaunistico in generale.
SPECIE SENSIBILI: Quanto sopra esposto si deve intendere applicabile a tutti quegli avvistamenti che rivestono un particolare interesse sia a livello locale che nazionale.
DATI PERSONALI: Molti iscritti ad Birdinlombardia sono impegnati in progetti personali o hanno rapporti di collaborazione con le istituzioni che li portano a non divulgare, in corso d'opera, i dati derivanti da queste attività. Riteniamo che ciò sia legittimo e non in contrasto con gli obbiettivi di Birdinlombardia ma sottolineiamo ancora, per quanto sopra esposto, che un membro di Birdinlombardia si impegna di dare notizia immediata della specie interessante eventualmente riscontrata sul campo. Comunicare la presenza di tali specie non compromette in alcun modo la complessità di tale lavoro scientifico.
Si suggerisce di specificare la categoria del messaggio in oggetto anteponendo una sigla:
TALK = discussione REPORT = segnalazioni INFO = richiesta di informazioni
In caso di risposta ad un messaggio evitare di citare l'intero testo a cui si risponde. Alla fine di ogni messaggio vanno sempre indicati: nome, cognome, e comune di residenza.
DIVIETI
1. NON sono ammessi messaggi su argomenti al di fuori di quelli sopra elencati. 2. Va in ogni modo evitata la diffusione di indicazioni dettagliate su siti riproduttivi di specie rare o minacciate, la diffusione della localizzazione di nidi in generale, la diffusione di indicazioni minuziose sulla toponomastica dei siti di osservazione. In tali casi, tuttavia, vanno indicate data, comune, provincia e la regione dove si sono condotte le osservazioni. 3. Gli annunci pubblicitari di attività che hanno fine di lucro, che reclamizzano siti web o altre mailing lists, e/o iniziative di altre associazioni, enti o gruppi possono essere inviati solo dopo richiesta e relativa approvazione del moderatore della mailing list. 4. Non sono ammessi i "flames" e le polemiche. Nella mailing list regola fondamentale è l'educazione e la tolleranza reciproca. 5. Non è ammesso lo spam in genere, le "catene di S. Antonio", compresi gli avvisi di virus. 6. Files allegati non sono consentiti e sono bloccati direttamente dal server Yahoo.
MODERATORE
Il moderatore vigila sul corretto funzionamento della lista e sull'applicazione delle norme citate. Alla mail "moderatore" non è consentita replica in lista. Per contattare privatamente il moderatore per qualsiasi problema inerente alla mailing list:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
ESCLUSIONE o AUTOESCLUSIONE
Gli autori di messaggi non attinenti o non conformi a quanto descritto nel paragrafo "Divieti" saranno avvisati dal moderatore della mailing list. L'inosservanza dei divieti e la mancata condivisione degli avvistamenti comporteranno l'ammonizione da parte del Moderatore della Lista. Dopo la seconda ammonizione se le inosservanze saranno ritenute 'dolose' dal Consiglio Direttivo, porteranno all'espulsione dell'iscritto. In caso di messaggi che possono rappresentare attività illegale l'iscritto sarà automaticamente escluso.
RISERVATEZZA
I dati inviati per l'iscrizione sono contenuti in un archivio e sono utilizzati solo per finalità concernente la gestione della mailing list. Chi volesse essere tolto da questo archivio mandi un messaggio specificando la richiesta a
RESPONSABILITÀ DEI DATI
I dati diffusi su Birdinlombardia sono ufficiosi e non autenticati e l'autore del messaggio è responsabile di eventuali inesattezze e imprecisioni.
CITAZIONE DATI
La lista costituisce indiscutibilmente una fonte d'informazioni molto importante per diffondere, in tempo reale, conoscenze potenzialmente utili per la gestione, conservazione o per lo studio dell'avifauna. Fermo restando che i dati sono e rimangono di proprietà dell'osservatore (che può riservarsi di farne quello che crede) si ritiene necessario che, qualora siano ripresi e citati in articoli, si specifichi che i dati sono stati ricavati e/o appresi dalla lista Birdinlombardia e/o dall'Annuario.
Esempio di citazione di un dato appreso dalla lista: Zigolo boschereccio alla lanca di Bernate - MI (C.Dell'Acqua/Birdinlombardia) Per le pubblicazioni EBN Italia: Esempio di citazione di un dato raccolto da un ANNUARIO EBN ITALIA: Zigolo minore a Buttigliera Alta (TO), 23.03.2007 (G. Assandri in Ruggieri L. & Sighele M. (reds.), 2008: Annuario 2007 EBN Italia. EBN Italia, Verona: p. 48).
Esempio di citazione di un dato raccolto da QUADERNI DI BIRDWATCHING: Sterna di Rüppell alla Foce dei Regi Lagni (CE), 31.08.2008 (M. Walters in Sighele M., 2008: FotoNotizie. Quaderni di birdwatching: 20).
Il presente regolamento verrà inviato come promemoria agli iscritti, e per prenderne visione ai nuovi iscritti tutti i mesi, il primo giorno
Lo Staff di Birdin'Lombardia
|